Il dolore, come lo si può definire, si tratta di una sensazione che viene abitualmente descritta ma non completamente compresa. Il mistero sta nel fatto che il dolore è un'esperienza vissuta da quasi tutti gli individui ad un certo punto della loro vita, tuttavia, l'esperienza di questa sensazione universale rimane individualizzata e unica per quella persona. Cos'è il dolore? Perché abbiamo dolore? Fino a che punto è arrivata la ricerca scientifica sul dolore? Il dolore è una cosa buona o cattiva? Possiamo combattere gli alti e crescenti tassi di dolore cronico e l'epidemia di oppioidi? Scoprilo in questa serie di articoli!
CHE COS'È IL DOLORE?
Il dolore è…Perché è così difficile capire e spiegare qualcosa che quasi tutti sperimentano?Bene, per capire dove siamo ora con concetti, teorie sul dolore, dobbiamo capire e onorare dove eravamo una volta. Le teorie moderne non potrebbero essere sviluppate senza le teorie più antiche. Queste teorie non erano completamente imprecise, tuttavia, erano incomplete. Con l'avanzare della tecnologia, anche le scoperte scientifiche sono aumentate. In altre parole, preparati per una rapida lezione di storia sulle teorie precedenti e sui loro difetti che ci consentirà di rispondere, a cos'è il dolore?
TEORIE DEL DOLORE
Sono state proposte molte teorie sul dolore, le prime idee sul dolore furono formulate prima del 1800. Nella medicina cinese il dolore apparve per la prima volta nell'antico libro Huang Di Nei Jing (Il classico della medicina interna dell'Imperatore Giallo), gli occidentali videro per la prima volta apparire le descrizioni del dolore nell'Iliade e nell'Odissea. Prima del Rinascimento, il cuore era considerato la sede delle nostre funzioni emotive e mentali. Galeno (130-201 a.C.) propose che il cervello fosse il luogo del sentimento. Questo è stato seguito da Rene Descartes, che ha descritto la trasmissione di informazioni sul dolore attraverso meccanismi periferici, al midollo spinale e quindi alla ghiandola pineale del cervello. Ci ha dato il famoso disegno mostrato di seguito:
I RIFLESSI DI CARTESIO
Descartes era responsabile della teoria dualistica cartesiana, una teoria molto complessa, spesso confusa e fraintesa. Fondamentalmente, il dualismo di Descartes si riferisce alla definizione del corpo e dell'anima come due sostanze distinte ma che comunque si mescolano.I sintomi del dolore sono stati descritti come una delle esperienze primarie che mettono alla prova l'esistenza del corpo rispetto allo spirito. Il lavoro di Descartes, insieme ad altre teorie, pose le basi per ulteriori concetti nell'Ottocento. Sono state proposte molte teorie sul dolore, focalizzeremo la nostra attenzione su quelle più influenti rispondendo anche a domande comuni relative al dolore.
VISIONI TRADIZIONALI DEL DOLORE: ESISTE UN PERCORSO NEURALE SPECIFICO PER IL DOLORE?
La prima teoria che dobbiamo riconoscere è la teoria della specificità, proposta nel 1811 e accreditata a Charles Bell. Fatto divertente, Charles ha descritto questa teoria in un libro che è stato circolato privatamente tra i suoi coetanei. Tuttavia, Avicenna potrebbe essere il primo a descrivere il dolore come una sensazione indipendente dal tatto o dalla temperatura. Indipendentemente dal creatore iniziale, la teoria afferma che abbiamo recettori specifici associati a uno stimolo specifico che va a un'area specifica del cervello. (Moayedi e Davis 2013) Questa teoria vedeva anche il cervello come una struttura complessa rispetto a un oggetto omogeneo. Questo diventa vero con molte teorie moderne.
DOLORE POSTURALE
Ad esempio, la postura era considerata la posizione ideale, uguale per tutti si usava un filo a piombo e in base a delle teorie dovremmo essere tutti uguali in piedi o seduti. La vecchia scuola di pensiero diceva che se ci allontaniamo da questa linea, saremo in uno stato di dolore e agonia, tuttavia, questa idea non è stata supportata.
Con il progredire della tecnologia e della scienza, molti ricercatori hanno contribuito a questa teoria (vedi Legge Bell-Magendie) e (legge delle energie nervose specifiche). Inoltre, il lavoro di Mortiz-Schiff e Edouard Brown-Sequard ha mostrato percorsi diversi lungo il midollo spinale per la temperatura e il dolore rispetto al tocco leggero. Infine, Sir Charles Scott Sherrington è giunto nella scoperta del nocicettore. Questa era una componente importante che mancava nella teoria della specificità. In parole semplici, per avere un percorso del dolore specifico devono esserci organi o fibre sensoriali che sono dedicati all'infiammazione o al danno in quel particolare tessuto. Inoltre, è stato in grado di dimostrare che in presenza di stimoli nocivi si verificava un riflesso di ritiro. A questo punto, si pensava che il dolore si manifestasse lungo un percorso specifico, in cui i nocicettori avrebbero inviato informazioni di potenziale minaccia o danno che causavano il ritiro del corpo dallo stimolo. Sembra una teoria abbastanza buona, giusto? Sì, ma non era completo. La teoria non è riuscita a descrivere come il dolore potesse ancora essere sperimentato dopo la guarigione. Ad esempio, le lesioni ai tendini richiedono in genere 6-8 settimane per guarire biologicamente, ma le persone possono provare dolore correlato ai tendini molto tempo dopo che si è verificata la guarigione biologica. Per i tempi di guarigione avevo già scritto un articolo in questo blog, ti lascio il link qui sotto se te lo sei perso! Inoltre, non è stato possibile spiegare come un paziente con un'amputazione possa provare dolore all'arto fantasma.
SENTIAMO DOLORE A CAUSA DELL'INTENSITÀ DELLO STIMOLO NOCIVO?
Sviluppato da William Erb nel 1874 ma concettualizzato per la prima volta da Platone. Questa teoria si proponeva di non avere organi specifici nel corpo per il dolore, piuttosto la sensazione di dolore dipendeva dall'intensità dello stimolo. Ad esempio, il dolore si verificherebbe se lo stimolo causasse una forte attivazione dei nervi e il dolore non si verificherebbe se fosse uno stimolo più debole. I difetti di questa teoria erano che non poteva spiegare come le persone potessero sperimentare uno stimolo estremamente nocivo ma non riferire alcun dolore. Ad esempio, Henry Beecher del 1956 riferì che il soldato sul campo di battaglia poteva negare completamente il dolore causato da una ferita estesa. Tuttavia, questa teoria aiuta a far avanzare ulteriormente la scienza del dolore.
L'ESPERIENZA DEL DOLORE, INTENSITÀ O UN PERCORSO SPECIFICO?
La teoria dei pattern sviluppata da John Paul Nafe fu suggerita nel 1929. Questa idea è l'opposto della teoria della specificità poiché Nafe sosteneva che non esiste un sistema separato per percepire il dolore, il tatto, la temperatura. Invece, "gli organi sensoriali hanno una vasta gamma di reattività e rispondono agli stimoli con diversi rapporti di intensità" (Jun Chen 2011). L'organo sensoriale, una volta che risponde a uno stimolo, codifica quindi un segnale o un modello codificato al cervello per un'ulteriore interpretazione. Il difetto di questa teoria è che altre ricerche a sostegno della teoria della specificità hanno mostrato che esistono recettori o organi di senso specifici per ogni tipo di sensazione.
La teoria successiva è considerata la più influente e rivoluzionerebbe la ricerca sul dolore. Invece di argomentare le teorie di cui sopra, Ronald Melzack e Patrick Wall propongono la teoria del dolore del Gate Control nel 1965. Mettono insieme delicatamente i risultati delle teorie e colmano il divario per sviluppare questa teoria rivoluzionaria. In breve, Melzack e Wall 1965 affermano, "nessuna singola teoria finora proposta è in grado di integrare i diversi meccanismi teorici e non ha ricevuto alcuna verifica sperimentale sostanziale". La loro teoria proponeva che uno stimolo penetri nel midollo spinale attraverso 3 diverse aree ed è presente un "cancello" che invia il segnale ai centri superiori o inibisce il segnale. Uno dei concetti rivoluzionari in questa teoria era l'aggiunta del controllo centrale e il riconoscimento che il dolore è multidimensionale e complesso. Mezlack e Wall hanno cambiato il gioco ma anche la teoria aveva i suoi difetti. La teoria non è riuscita a coprire la vera complessità del cervello e il comando centrale nella risposta al dolore. Come affermato in precedenza, non era stata ancora descritta una definizione del dolore dell'arto fantasma o del dolore cronico persistente dopo la guarigione. In altre parole, la teoria era incompleta.
Quasi 30 anni dopo aver introdotto la teoria del dolore del Gate Control, Melzack afferma, "tuttavia, come hanno sottolineato gli storici della scienza, le buone teorie sono strumentali nel produrre fatti che alla fine richiedono una nuova teoria per incorporarli". Ha riconosciuto che la teoria non era completa e ulteriormente sviluppata dalla teoria del controllo del cancello per poi proporre il modello della neuromatrix!
MODELLO NEUROMATRIX DEL DOLORE
Ronald Melzack 2001 ha dichiarato: "Il contributo più importante della teoria del controllo del cancello alla comprensione del dolore è stata la sua enfasi sui meccanismi neurali ... La grande sfida davanti a noi per comprendere la funzione cerebrale".In sintesi, questa teoria mostra che il dolore è un output del cervello che dipende dagli input che riceve. Una descrizione dettagliata è mostrata nell'immagine sottostante.
Il lavoro di Mezlack ora ha permesso agli scienziati di guardare al dolore attraverso fattori fisici, emotivi e cognitivi. Ci ha insegnato che il danno tissutale non è necessario per il dolore, un argomento che approfondiremo più avanti e ha evidenziato la vera complessità del dolore. Tuttavia, non è riuscito a spiegare i costrutti sociali del dolore.
COME INCLUDIAMO TUTTA LA COMPLESSITÀ IN UNA TEORIA?
Ti presento il modello biopsicosociale del dolore. È la spiegazione più completa e descrive il dolore come risultato di complesse interazioni tra fattori biologici, psicologici e sociologici. Il dolore è un'uscita, il 100% delle volte dal cervello, e dipende dalla percezione dell'input dai fattori di cui sopra. Il modello biopsicosociale aiuta anche a spiegare la varianza delle prestazioni.
IN CONCLUSIONE
È importante conoscere queste vecchie teorie per capire dove siamo ora. Tuttavia, la lezione di storia è finita e ora possiamo rispondere, cos'è il dolore? Il dolore è… Cerca questa risposta nella parte 2 di questa serie! Nel frattempo, oltre all'istruzione, il primo passo per combattere il dolore è diminuire il carico interno e assumere il controllo dei propri movimenti. Non sai come fare? Contattami per avere la risposta!
ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ - IL CONTENUTO QUI È PROGETTATO SOLO PER SCOPI DI INFORMAZIONE E ISTRUZIONE E NON È DESTINATO A CONSULENZA MEDICA.
Commentaires